La Peperonata è un piatto tradizionale italiano a base di peperoni cotti lentamente con cipolle, pomodori e aglio, offrendo un mix di dolcezza e sapore robusto. È perfetta sia come contorno che come condimento per carni o come piatto principale vegetariano.
Informazioni:
- Tempo di Preparazione: Circa 15 minuti
 - Tempo di Cottura: Circa 40 minuti
 - Calorie per porzione: Circa 150 kcal
 
Allergeni:
- Nessun allergene comune è presente, ma sempre verificare in caso di sensibilità specifiche agli ingredienti.
 
Ingredienti per 4 persone:
- 4 peperoni grandi (rosso, giallo, verde e arancione), tagliati a strisce
 - 2 cipolle medie, affettate
 - 3 spicchi di aglio, tritati
 - 400 g di pomodori pelati in scatola, tritati
 - 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
 - Sale e pepe nero
 - 1 cucchiaino di zucchero (opzionale, per bilanciare l’acidità dei pomodori)
 - Basilico fresco o prezzemolo tritato per guarnire
 
Preparazione:
- Riscalda l’olio in una padella grande a fuoco medio. Aggiungi le cipolle e l’aglio, cuocendo fino a che non diventano traslucidi e morbidi.
 - Aggiungi i peperoni tagliati e cuoci per circa 5-10 minuti fino a che iniziano a ammorbidirsi.
 - Incorpora i pomodori pelati con il loro succo, il sale, il pepe e lo zucchero. Riduci il fuoco e lascia cuocere lentamente per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a che i peperoni sono completamente teneri e il sugo si è addensato.
 - Assaggia e aggiusta di sale e pepe se necessario. Guarnisci con basilico fresco o prezzemolo tritato prima di servire.
 
Note: La Peperonata può essere servita sia calda che a temperatura ambiente, rendendola versatile per diversi usi. È deliziosa anche il giorno seguente, quando i sapori hanno avuto tempo di amalgamarsi ulteriormente. Può essere conservata in frigorifero per alcuni giorni e riscaldata se desiderato. Puoi anche arricchirla con capperi o olive per un tocco di sapore mediterraneo