Le Sarde a Beccafico sono un piatto tradizionale siciliano che combina la freschezza del mare con i sapori dolci e aromatici della cucina dell’isola. Le sarde sono ripiene di un impasto a base di pangrattato, uvetta, pinoli e aromi, quindi arrotolate e cucinate al forno o fritte, offrendo un delizioso contrasto di texture e gusti.
Informazioni:
- Tempo di Preparazione: Circa 30 minuti
 - Tempo di Cottura: Circa 20 minuti
 - Calorie per porzione: Circa 250 kcal
 
Allergeni:
- Pesce: sarde
 - Frutta a guscio: pinoli
 - Glutine: pangrattato
 
Ingredienti per 4 persone:
- 16 sarde fresche, eviscerate e aperte a libro
 - 100 g di pangrattato
 - 50 g di uvetta
 - 50 g di pinoli
 - Buccia grattugiata di un’arancia
 - 2 cucchiai di zucchero
 - 1 mazzetto di prezzemolo tritato
 - Olio extravergine di oliva
 - Sale e pepe
 - Fette di arancia per guarnire
 
Preparazione:
- Preparare il ripieno: In una ciotola, mescolare il pangrattato, l’uvetta (precedentemente ammollata in acqua tiepida e strizzata), i pinoli, la buccia d’arancia, lo zucchero e il prezzemolo. Aggiungere un filo d’olio, sale e pepe a piacere e amalgamare bene.
 - Riempire le sarde: Distribuire il ripieno su ogni sarda aperta, quindi arrotolarle partendo dalla testa verso la coda. Fissare con uno stuzzicadenti se necessario.
 - Cucinare: Disporre le sarde ripiene in una teglia oliata, irrorare con un filo d’olio e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, fino a che non sono dorate e croccanti.
 - Servire: Servire le sarde a beccafico calde o a temperatura ambiente, guarnite con fette di arancia e un ulteriore filo d’olio se desiderato.
 
Note finali: Le Sarde a Beccafico possono essere servite come antipasto o secondo piatto leggero. Questo piatto è una celebrazione di contrasti: il dolce e il salato, il croccante e il morbido, che riflette la varietà e la ricchezza della cucina siciliana.