Gli Gnocchi di Patate sono un classico della cucina italiana, amati per la loro texture morbida e il sapore delicato. Questo piatto versatile può essere servito con una varietà di sughi, dal semplice burro e salvia fino ai più ricchi ragù di carne o salse di pomodoro.
Informazioni:
- Tempo di Preparazione: Circa 1 ora
 - Tempo di Cottura: Circa 2-3 minuti
 - Calorie per porzione: Circa 200 kcal per 100 g di gnocchi
 
Allergeni:
- Glutine: può essere presente se si aggiunge farina per lavorare l’impasto.
 - Latticini: assenti, a meno che non si aggiungano nella preparazione o nel condimento.
 
Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di patate (preferibilmente farinose)
 - 200-300 g di farina 00, più quella per lavorare
 - 1 uovo (opzionale)
 - Sale q.b.
 
Preparazione:
- Lava le patate e cuocile in abbondante acqua bollente fino a quando non diventano tenere.
 - Una volta cotte, scolale, pelale mentre sono ancora calde e passale nello schiacciapatate su una superficie infarinata.
 - Lascia raffreddare leggermente e aggiungi un pizzico di sale e l’uovo, se usi, poi inizia ad aggiungere gradualmente la farina, impastando fino a ottenere un composto omogeneo e non appiccicoso.
 - Dividi l’impasto in pezzi e rotola ciascuno su una superficie infarinata per formare dei cilindri, quindi taglia i cilindri in pezzi di circa 2 cm.
 - Se desideri, puoi dare agli gnocchi la classica forma rigata usando una forchetta o un’apposita tavoletta rigagnocchi.
 - Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata, quindi cuoci gli gnocchi in batch: sono pronti quando salgono alla superficie, cosa che avviene in circa 2-3 minuti.
 - Scolali con una schiumarola e condiscili a piacere.
 
Note aggiuntive: Gli gnocchi possono essere conditi in vari modi, da una semplice salsa di pomodoro a condimenti più elaborati come ragù di carne o salse a base di formaggio. Per una finitura gustosa, prova a saltarli in padella con burro e salvia dopo averli bolliti, fino a ottenere una leggera doratura esterna. Puoi anche congelare gli gnocchi non cotti su un vassoio e poi trasferirli in sacchetti per il freezer, pronti per essere cotti direttamente in acqua bollente quando necessario.