La Pasta alla Norma è un piatto tradizionale della cucina siciliana, originario di Catania. Questo piatto è un omaggio all’opera del compositore Vincenzo Bellini, nato a Catania, ed è noto per i suoi sapori ricchi e la sua semplicità. Comprende melanzane fritte, pomodoro fresco, basilico e ricotta salata, unendo ingredienti tipici del Mediterraneo in un piatto deliziosamente armonico.
Informazioni:
- Tempo di Preparazione: Circa 20 minuti
 - Tempo di Cottura: Circa 30 minuti
 - Calorie per porzione: Circa 400 kcal
 
Allergeni:
- Glutine: presente nella pasta.
 - Latticini: la ricotta salata è un derivato del latte.
 
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di pasta (rigatoni o spaghetti)
 - 3 melanzane medie
 - 400 g di pomodori pelati in scatola o freschi maturi
 - 100 g di ricotta salata, grattugiata
 - 2 spicchi d’aglio
 - Basilico fresco
 - Olio per friggere
 - Olio extravergine di oliva
 - Sale e pepe q.b.
 
Preparazione:
- Lavare le melanzane, tagliarle a cubetti e metterle sotto sale per circa 20 minuti per eliminare l’amaro.
 - Risciacquare le melanzane, asciugarle e friggerle in abbondante olio caldo fino a che non diventano dorate e croccanti. Scolarle su carta assorbente per rimuovere l’eccesso di olio.
 - In una larga padella, soffriggere l’aglio nell’olio extravergine di oliva. Aggiungere i pomodori pelati e cuocere a fuoco medio per 15-20 minuti. Salare e pepare a gusto.
 - Cuocere la pasta in abbondante acqua salata secondo le indicazioni per ottenere una cottura al dente.
 - Scolare la pasta e unirla al sugo di pomodoro, aggiungere le melanzane fritte e mescolare delicatamente.
 - Servire la pasta guarnita con abbondante ricotta salata grattugiata e foglie di basilico fresco.
 
Note aggiuntive: La Pasta alla Norma può essere personalizzata in base ai gusti: alcuni preferiscono aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante o utilizzare melanzane grigliate anziché fritte per una versione più leggera. È un piatto che cattura l’essenza della cucina siciliana con ingredienti freschi e locali.