La Zuppa di Pesce, conosciuta anche come brodetto o cioppino a seconda delle varianti regionali, è un piatto ricco e profumato tipico delle regioni costiere italiane. Questa zuppa abbina diversi tipi di pesce e frutti di mare in un brodo aromatico a base di pomodoro, offrendo un assaggio complesso dei sapori del mare.
Informazioni:
- Tempo di Preparazione: Circa 30 minuti
 - Tempo di Cottura: Circa 40-50 minuti
 - Calorie per porzione: Circa 300-400 kcal
 
Allergeni:
- Molluschi e crostacei: comuni allergeni presenti nei frutti di mare.
 - Pesce: presente in diverse forme nella zuppa.
 
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di filetti di pesce a scelta (es. orata, branzino), tagliati a pezzi
 - 200 g di calamari, tagliati ad anelli
 - 200 g di gamberi, puliti
 - 200 g di cozze, pulite
 - 200 g di vongole, pulite
 - 1 cipolla grande, tritata
 - 2 spicchi d’aglio, tritati
 - 400 g di pomodori pelati in latta, tritati
 - 100 ml di vino bianco
 - 1 litro di brodo di pesce
 - 1 peperoncino rosso, tritato (facoltativo)
 - Olio extravergine di oliva
 - Sale e pepe
 - Prezzemolo fresco tritato per guarnire
 
Preparazione:
- In una grande pentola, scalda un filo di olio extravergine di oliva e soffriggi la cipolla e l’aglio fino a doratura.
 - Aggiungi il peperoncino, se usato, e rosola per un minuto.
 - Sfuma con il vino bianco e lascia ridurre per qualche minuto.
 - Aggiungi i pomodori pelati e il brodo di pesce, porta a ebollizione, poi riduci il fuoco e lascia sobbollire per circa 20 minuti.
 - Aggiungi il pesce a pezzi, i calamari, e i gamberi nella zuppa e cuoci per circa 10 minuti.
 - Aggiungi le cozze e le vongole, copri la pentola e cuoci fino a quando non si aprono tutte le conchiglie (circa 5-10 minuti).
 - Rimuovi dal fuoco, elimina qualsiasi cozza o vongola che non si è aperta.
 - Assaggia e aggiusta di sale e pepe.
 - Servi la zuppa calda, guarnita con prezzemolo fresco tritato.
 
Note aggiuntive: La Zuppa di Pesce è un piatto versatile che può includere qualsiasi combinazione di pesce e frutti di mare a seconda della disponibilità e delle preferenze personali. È importante non cuocere troppo i frutti di mare per mantenere la loro consistenza ottimale. Questo piatto si abbina splendidamente con crostini di pane tostato o una baguette fresca per assorbire il delizioso brodo.